
L'intervento introduttivo dell'assemblea è stato fatto da Giampiero Sala, attivista del movimento No Tem e di No Austerity Milano, che ha spiegato che cosa è effettivamente No Austerity, partendo da un breve accenno alla sua storia, a partire dall'assemblea fondativa che si è svolta a Cassina de' Pecchi lo scorso dicembre e della seconda assemblea nazionale che si è tenuta in febbraio a Maranello. Per spiegare la necessità reale dell'unità delle lotte e quindi di un coordinamento come No Austerity prendendo ad esempio l'esperienza appunto del movimento No Tem, che non è riuscito a resistere ad alcune sconfitte e che quindi, trovandosi isolato, ha progressivamente perso forza e attivisti. Di contro, l'esempio delle lotte della logistica che hanno trovato la solidarietà di tanti attivisti e militanti sono state un esempio di come uniti si possa vincere. E anche dall'esperienza di queste lotte è nato No Austerity: i lavoratori licenziati dell'Esselunga di Pioltello sono stati tra i promotori della creazione di No Austerity.
L'intervento successivo è stato quello di Annalisa Minutillo, lavoratrice della Jabil e attivista di No Austerity Milano, che ha iniziato il suo discorso soffermandosi orgogliosamente sul ruolo attivo e fondamentale delle donne nella lotta della Jabil, prime ad occupare la fabbrica quando hanno trovato i cancelli chiusi. Annalisa ha voluto precisare come sia sbagliato dire che le persone perdono il lavoro, perché questo viene loro rubato e che le persone possono mantenere una dignità anche senza lavoro. Ha poi parlato della prospettiva dell'autogestione come unica via per rimettersi in gioco, per prendere in mano le aziende, come ha fatto anche la Ri-Maflow. È quindi intervenuta Letizia del presidio Jabil che ha illustrato brevemente la situazione attuale della lotta della Jabil.
Arafat, delegato del SiCobas di Piacenza e leader della lotta dell'Ikea, ha svolto il suo combattivo intervento parlando di un'esperienza particolare di autogestione da parte dei lavoratori, della lotta contro la cassa integrazione alla Tnt di Piacenza, a cui i lavoratori si sono opposti perché sapevano che avrebbe portato alla disoccupazione. I 380 lavoratori si sono organizzati per autogestire i ritmi di lavoro e la rotazione dei turni per sei mesi, pratica che poi si è estesa ad altri stabilimenti della Tnt nel Paese. Solo la lotta paga e solo con l'unità si può vincere contro il sistema capitalistico! ha concluso tra gli applausi.
Conclusosi il dibattito sono stati quindi letti alcuni dei saluti internazionali indirizzati all'assemblea, quello dei CoBas spagnoli e della Csp-Conlutas del Brasile, che come No Austerity fanno parte della Rete sindacale internazionale di solidarietà e di lotta. Sono stati quindi discussi e votati dall'assemblea una serie di ordini del giorno, in particolare uno sullo sciopero delle donne, uno in solidarietà con i lavoratori immigrati per lanciare una mobilitazione conto la legge Bossi-Fini, uno in solidarietà con la lotta di lavoratori della Om Carrelli di Bari ed uno in solidarietà con i lavoratori della Ferrari di Maranello; infine un ordine del giorno contro la legge di stabilità varata dal governo Letta ma critico con lo sciopero di 4 ore proposto dai sindacati confederali. Approvati questi ordini del giorno (il lettore li può trovare pubblicati sul sito di No Austerity) è stato eletto il nuovo Coordinamento nazionale di No Austerity, allargato alle varie realtà che sono entrate dopo la II Assemblea (febbraio) tenutasi a Maranello, che lavorerà per radicare sempre più No Austerity nei vari territori, puntando a coinvolgere altri movimenti in lotta, strutture locali, organizzazioni sindacali e politiche, senza barriere settarie, sulla base della condivisione degli obiettivi di lotta e della piattaforma rivendicativa.
L'evidente successo dell'assemblea, che ha riunito in una fabbrica occupata nella periferia milanese un centinaio di attivisti di lotte diverse e di sindacati conflittuali e radicali e l'aria di entusiasmo che per una volta finalmente si respirava in un'assemblea, conferma la giustezza dell'adesione di Alternativa comunista al progetto di No Austerity: con i nostri militanti ci stiamo impegnando insieme a tanti altri compagni delle più diverse provenienze politiche e sindacali a costruire questo progetto di unità delle lotte su di una chiara piattaforma classista. Siamo convinti che sia una necessità imperiosa e urgente per far crescere anche in Italia (come già accade in altre parti d'Europa e del mondo) le lotte. In una prospettiva di alternativa di classe, l'unica in grado di contrastare la crisi del capitalismo.
